GUIDA ALL'ACQUISTO Il "vero" letto in ferro battutoChi ama l'antica arte della lavorazione del ferro battuto forgiato a mano sicuramente ne sa apprezzare la qualità e l'originalità. Non sempre però è facile riconoscere le differenze tra un letto in VERO FERRO BATTUTO ARTIGIANALE e uno industriale. Ecco alcuni accorgimenti che possono aiutare i meno esperti a orientarsi nella valutazione della qualità del prodotto.
• | Assicurarsi che il ferro usato sia "PIENO" o massello. Alcune lavorazioni a macchina infatti non possono essere realizzate sul ferro pieno che è certamente il più pregiato e il ferro tubolare non può essere forgiato.
| • | Nel letto artigianale, i DECORI (chiocciole, volute e giunti, ecc.) si presentano LEGGERMENTE DIFFERENTI gli uni dagli altri, mentre nei prodotti industriali sono tutti identici. Tali differenze rappresentano la cifra dell'artigianalità, sono sinonimo di qualità e garanzia di acquistare un PEZZO UNICO.
| • | Le giunzioni tra gli elementi del letto NON devono essere SALDATE.
Anticamente, prima dell'arrivo della saldatura, ogni giunzione veniva realizzata con la CHIODATURA, che prevedeva l'uso dei ribattini, e con la FASCETTATURA e sono queste le tecniche che ancora oggi sono usate nella lavorazione artigianale di un letto in ferro battuto. Poiché questi processi sono molto lunghi e quindi costosi, nella lavorazione industriale del letto si predilige ricorrere alla saldatura che abbassa notevolmente il prezzo, ma anche pregio del prodotto. | • | La percezione del pezzo unico: i diversi elementi in ferro battuto, una volta assemblati, devono apparire come un unico corpo, in cui non si riconoscano i passaggi da un ferro all’altro, non solo per la cura delle giunzioni, ma anche per la stiratura e la rifinitura delle parti. | I MAESTRI FABBRI di Artigianfer sono tra i pochi a conservare l'antica arte della lavorazione del ferro battuto e a poter garantire l'alta qualità artigianale dei propri prodotti. |
|